
Partistagno, la fortezza che affascina. Un autentico tuffo
nel passato.
Fonte d’ispirazione per lo scrittore Ippolito Nievo, il maniero è posizionato sopra un colle presso l’abitato di Borgo Faris e risale all’anno Mille.
Nella sua storia secolare ha conosciuto diversi padroni e in più occasioni è andato distrutto a causa dei conflitti in cui erano coinvolti i suoi occupanti. Nella parte superiore, la più antica, si può distinguere la casa-torre: una struttura che abbinava funzioni belliche e residenziali.
La cappella nobiliare di Sant’Osvaldo è decorata con affreschi della seconda metà del ‘300 attribuiti ad un misterioso artista locale noto come il “Maestro di Partistagno”.
Il Castello è ritornato al suo antico splendore grazie agli investimenti di coloro che hanno voluto il suo recupero. La sua posizione, dominate e fiera, troneggia sulla vallata sottostante con una spettacolare vista sulla pianura friulana.





Museo Medievale
Nella “Sala del Guerriero” è conservate la più antica Madonna lignea del Friuli e la magistrale Madonnina con Bambino intagliata in osso di animale.

Bibilioteca
La Biblioteca di Attimis fa parte del Sistema Bibliotecario Udinese, che attraverso il prestito interbibliotecario propone oltre un milione di libri.

Castello
Fonte d’ispirazione per lo scrittore Ippolito Nievo, il maniero è posizionato sopra un colle presso l’abitato di Borgo Faris e risale all’anno Mille.
Magazine
Idee innovative
Intuizione, genio, talento, passione. Sono questi gli ingredienti che fanno vivere il sogno di un imprenditore. Ma per gettare il cuore oltre l’ostacolo, a volte...
Con il Cai di Padova
Con l’arrivo dell’autunno cresce la voglia di trascorrere del tempo libero tra i boschi ammirando la bellezza che la natura propone. I colori caldi e...
Con il CAI di Muggia
L’autunno è una stagione meravigliosa che invita a camminare alla scoperta di boschi e borghi storici, le temperature sono gradevoli e miti spesso per tutto il...