Con il CAI di Muggia

L’autunno è una stagione meravigliosa che invita a camminare alla scoperta di boschi e borghi storici, le temperature sono gradevoli e miti spesso per tutto il mese di Ottobre. I boschi in questa stagione iniziano ad assumere delle colorazioni incredibili, l’aria profuma di terra bagnata e di funghi, i ricci delle castagne si aprono quasi a voler presentare con orgoglio il proprio frutto.

Lo sanno bene soprattutto gli escursionisti, i singoli gruppi, le associazioni organizzate che in questo periodo dell’anno propongono ai propri soci delle belle escursioni, in quanto la stagione autunnale può regalare giornate e scenari naturali unici che nessuna estate può mostrare.

Ecco allora che sui nostri sentieri incroci tanti piccoli gruppetti, persone in solitaria, ma anche associazioni organizzate che pianificano il tour in tutti i suoi aspetti.  Accompagnati da Maurizio Sabadin, capo guida, incontriamo i soci del CAI di Muggia (Trieste) che hanno programmato una escursione per conoscere il nostro territorio e tra le numerose proposte di trekking e passeggiate disponibili hanno scelto il sentiero dei Castelli, la salita al borgo di Porzus dove hanno goduto di una occasionale, ma calorosa accoglienza da parte della locale Pro Loco, il ritorno con la visita al maniero di Partistagno e il convivio finale all’Agriturismo “Da Poanute” nella frazione di Racchiuso prima di riprendere il pullman per Trieste.  

Un mix tra trekking e storia civile e religiosa. Una passeggiata di quasi quattro ore fra andata e ritorno tra vecchie carbonaie e suggestivi castagneti. Un percorso consigliato, piuttosto lungo ma non troppo impegnativo spezzato con qualche pausa “fotografica” per immortalare i meravigliosi colori del foliage, che qui nella Terra dei Castelli regalano un colpo d’occhio unico.

Camminare per osservare, per guardare la natura: un libro ancora oggi ricco di valori e profondi significati, il passo lento permette di scoprire, capire e conoscere meglio la “cultura del territorio”.

Camminare nella Terra dei Castelli: un brand che si sta espandendo in modo importante nei confronti di un target variegato di pubblico: i turisti green, gli amanti dello stile slow, gli appassionati di arte e storia e quanti sono alla ricerca del benessere fisico e sensoriale che qui è declinato in tante proposte interessanti all’insegna del turismo sostenibile.