Nella Terra dei Castelli i paesaggi naturali offrono un panorama appagante all’occhio e al cuore, e le tradizioni, la gastronomia e l’affascinante storia di questi luoghi diventano protagonisti di un’estate ricca di eventi. Da giugno ad agosto le nostre Pro Loco propongono un calendario di ricorrenze, sagre e manifestazioni sportive da non perdere. Momenti d’incontro e appuntamenti culturali per animare le lunghe giornate coccolate dalle temperature estive in una preziosa cornice di colori, sapori suoni e immagini. Le feste popolari sono un modo per celebrare la cultura, la storia e l’identità di un territorio, attraverso la cucina e le tradizioni locali.
Il primo appuntamento è per l’ultima settimana di giugno e la prima di luglio (dal 23 al 30 giugno e 1 e 2 luglio) con la SAGRA DELLE FRAGOLE E DEI LAMPONI, ideata e programmata dalla Pro Loco Alta Val Malina, che per l’occasione anima il Parco dei Conti d’Attimis.


Una Festa da Vivere in cui oltre ai dolci di Fragole e Lamponi spiccano proposte e pietanze originali come il Risotto alle Fragole. Non mancano gli appuntamenti di rilievo come la Camminata delle Fragole e dei Lamponi, Il Campionato Europeo di Fisarmonica Diatonica e Organetto e il Festival di Comicità Regionale.

Nella vivace atmosfera della festa trovano spazio simpatiche e dinamiche iniziative: “ColorAttimis” che si svolge in un contesto ricco di colori, musica e sano divertimento e AttimiSiGioca, un pomeriggio dedicato ai bambini con attività ludico sportive. (www.prolocoattimis.it).
Alla fine di luglio la voglia di far festa si sposta in montagna a Subit, una località carina alle pendici del monte Jauar con la FESTA DEI FRUTTI DI BOSCO E DELLO SPORT (dal 25 al 29 Luglio) e all’insegna della tradizione con la celebrazione patronale di Sant’Anna.



Promossa e organizzata dalla Pro Loco Subit alla kermesse si possono degustare specialità tipiche a base di erbe e frutti di bosco, tornei e gare di diverse discipline sportive e praticare invitanti camminate lungo la bella e intrigante rete di sentieri dedicati a Streghe, Folletti, Agane, Zuffine e alle Cime Panoramiche che circondano l’abitato. (Facebook: Subit di Attimis).
Infine i giorni di ferragosto (dal 13 al 15 agosto) sono da trascorrere su uno dei balconi più belli del Friuli, a Porzus, quando è in programma la FESTA DELLA MEDA con la Pro Loco Amici di Porzus.


Una festa dedicata alla tradizione dello sfalcio dei prati e alla realizzazione dei covoni di fieno, con l’attesissima gara delle Mede. A cornice della manifestazione si svolgeranno diverse manifestazioni collaterali, come il simposio di sculture di legno, mostre di pittura e fotografia, laboratori per i più piccoli e tante proposte per i buongustai dove spiccano i gnocchetti alle erbe spontanee o alla selvaggina e il gelato al fieno. Nel vademecum non mancano musica ed intrattenimento. (Facebook: Pro Loco Amici di Porzus).



Con la bella stagione la Terra dei Castelli diventa il palcoscenico dove gli attori: natura e fantasia, profumi e sapori sembrano nati o meglio creati per recitare insieme. L’estate nella Terra dei Castelli è ricca di spunti e di divertimento. Insomma, una gita ideale per un week end fuori porta o un soggiorno più lungo e rilassante nella cornice delle Valli del Torre alle pendici delle Prealpi Giulie. La ricerca del tempo e delle stagioni, di luoghi insoliti e della pace che solo la natura riesce a regalare, rende nella Terra dei Castelli ogni esperienza unica, tra benessere ed equilibrio: un momento di pausa dalla routine quotidiana che resterà tra le cose belle da ricordare e raccontare una volta tornati a casa. Vieni e Visita Attimis.
