Il museo medievale preserva i reperti archeologici della zona. Dal 1998 custodisce i frutti degli scavi nei castelli di Attimis e dei comuni vicini.

Organizzato in sale a tema alcune a sfondo scientifico altre espositive. Da dettagli molto piccoli quali le monete e i sigilli dei castelli, al ballatoio che ricorda l’ingresso di un castello con ponte levatoio.
Nella “Sala del Guerriero” è conservate la più antica Madonna lignea del Friuli e la magistrale Madonnina con Bambino intagliata in osso di animale.
Il museo si rivolge costantemente all’educazione dei più piccoli grazie ad un costante dialogo con le scuole. Il patrimonio storico non deve avere confini generazionali e chiunque deve poter dare sfogo in maniera agevole e interattiva alle proprie curiosità storiche.

Museo Medievale
Nella “Sala del Guerriero” è conservate la più antica Madonna lignea del Friuli e la magistrale Madonnina con Bambino intagliata in osso di animale.

Bibilioteca
La Biblioteca di Attimis fa parte del Sistema Bibliotecario Udinese, che attraverso il prestito interbibliotecario propone oltre un milione di libri.

Castello
Fonte d’ispirazione per lo scrittore Ippolito Nievo, il maniero è posizionato sopra un colle presso l’abitato di Borgo Faris e risale all’anno Mille.
Magazine
Tour ed Escursioni
Natura, relax e buona tavola sono gli elementi che caratterizzano il progetto “Turismo in Bicicletta”, una proposta per un turismo slow, ideale per trascorrere una...
Estate Tennis
Si è conclusa la prima edizione del corso “Estate Tennis”. Un corso per bambini e ragazzi principianti che hanno avuto la possibilità di provare il tennis per la...
Estate tra Eventi e Cultura
Nella Terra dei Castelli i paesaggi naturali offrono un panorama appagante all’occhio e al cuore, e le tradizioni, la gastronomia e l’affascinante storia di questi...