Un gioiello di architettura medievale, un luogo simbolo per il territorio. Una vera e propria icona per i visitatori che, anno dopo anno, la stanno riscoprendo sempre più numerosi.
È il Castello di Partistagno, suggestiva fortificazione medievale che si erge su un promontorio e domina l’intera valle sottostante. Luogo magico e senza tempo, il maniero ha riaperto ufficialmente i battenti nel weekend 4 5 giugno, proponendosi nuovamente come tappa irrinunciabile.
Il Castello di Partistagno è uno dei luoghi simbolo della comunità di Attimis. La riapertura al pubblico rappresenta un’ulteriore occasione per far conoscere il territorio. Dal mese di giugno l’intero complesso è visitabile tutte le domeniche, una scelta che nasce dal desiderio di soddisfare la crescente presenza dei turisti.

Basta uno sguardo ai suoi elementi caratterizzanti per cogliere in pieno la bellezza di un bastione che da sempre esercita un fascino irresistibile sui visitatori. Nella parte superiore (la più antica e databile tra XII e XIII sec.) si può distinguere la casa-torre, cioè una struttura che oltre alle funzioni di difesa abbinava anche quelle residenziali. Accanto, la cappella nobiliare intitolata a Sant’Osvaldo con affreschi della seconda metà del ‘300: l’abside è decorata con il ciclo del Cristo Pantocràtor e i Dodici Apostoli, opera attribuita ad un artista locale, un certo: “Maestro di Partistagno” seguace della scuola di Vitale da Bologna, pittore capostipite del ‘300. A fianco una grossa cisterna per il contenimento dell’acqua ed una serie di vani costruiti uno accanto all’altro, strutturalmente separati definiti “corpo di fabbrica occidentale”. In posizione inferiore svetta il palatium, sviluppato su tre piani (più un seminterrato), la cui costruzione è collocata tra la fine del XIV sec. e l’inizio del XVI. Il maniero è un vero e proprio libro aperto: Un compendio di storia e cultura, insomma, capace di trascinare i suoi ospiti in un viaggio millenario con una spettacolare vista sulla pianura friulana.

Il “Partistagno” è anche una incantevole location aperta a tutti coloro che vogliano fruirne come sede ideale per congressi, spettacoli, cerimonie e matrimoni. Si!, perché sposarsi nel castello di Partistagno significa vivere una magia sospesa tra passato e presente, proprio come in una fiaba; significa lasciarsi sorprendere dal tempo passato che qui si intreccia strettamente con la natura; significa percepire la sua storia millenaria, le sfumature di verde delle colline sottostanti, i grandi spazi di cielo dove l’occhio si perde nell’orizzonte infinito.

ORARI DI VISITA
Il Castello è visitabile con ingresso libero tutte le domeniche, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, dal 1 Giugno al 31 Ottobre 2022
VISITE GUIDATE
Le visite guidate si terranno nei giorni:
5 – 26 Giugno / 3 – 17 – 21 Luglio / 7 – 21 Agosto / 4 – 18 Settembre / 2 – 16 – 30 Ottobre
TARIFFE E BIGLIETTI VISITE GUIDATE
Euro 5,00 Prezzo Intero – Euro 3,00 Ridotto (Bambini 7 / 14 anni e Over 65) – e-mail: Info©museoattimis.it
ORGANIZZAZIONE EVENTI
info: Associazione Vallimpiadi – Whatsapp 335 7050756
