Le Amministrazioni comunali di Attimis e Faedis hanno dato alle stampe una nuova carta escursionistica.
Il progetto, nato in collaborazione con il mondo dell’associazionismo e del volontariato locale, ha visto recentemente la luce con soddisfazione di quanti praticano le attività all’aria aperta.
Da alcuni anni il Comune di Attimis, grazie all’impegno del volontariato, sta lavorando alla manutenzione e alla sistemazione di una serie di itinerari per l’implementazione della rete sentieristica.
Questi itinerari sono già tutti tabellati e facilmente individuabili, grazie a una mappa presente sul sito del Comune di Attimis e sul blog visitattmis e ad alcuni pannelli informativi dislocati sul territorio. La versione digitale è inoltre munita di dati tecnici, difficoltà, lunghezza, durata del percorso, profilo altimetrico e traccia GPX scaricabile.
Il lavoro di mappatura dei tracciati (che si estendono per quasi 60 chilometri sull’intero territorio comunale) è stato realizzato grazie alla passione di diversi volontari che si sono adoperati per rilevare ciascun percorso tramite l’utilizzo di navigatori GPS. Ne è seguita la scelta di sedici itinerari, di diversa difficoltà, che vanno a toccare anche i comuni confinanti.
Ora l’Amministrazione comunale aggiunge a quest’opera anche un prezioso supporto cartaceo per stimolare e facilitare la percorribilità dei sentieri: la Carta dei sentieri di Attimis e Faedis
Questo nuovo strumento risulta di fondamentale importanza per imparare a conoscere quei percorsi che, fino a pochi decenni fa, rappresentavano l’unica via di comunicazione e mobilità per collegare le popolazioni della pianura con le frazioni di montagna e che oggi sono delle significative e autentiche vie “verdi” che accolgono chi pratica lo sport all’aria aperta e tutti gli escursionisti desiderosi di scoprire il nostro territorio e le sue peculiarità al ritmo lento del cammino.

Si tratta di un progetto, commenta l’Assessore al Turismo del Comune di Attimis Emanuele D’Agostino, che abbiamo fortemente voluto finanziare e mettere al servizio dei tantissimi appassionati di trekking che, sempre più numerosi, frequentano il nostro territorio. L’idea è quella di valorizzare le nostre bellezze ambientali, naturalistiche e storiche, nonché il sistema delle strutture ricettive locali, peraltro direttamente coinvolte nella diffusione della nuova Carta. Portare a termine questo impegno ha richiesto quasi un anno e mezzo di lavoro, che è stato possibile realizzare grazie alla sinergia instauratasi tra le Amministrazioni di Attimis e Faedis, ma soprattutto grazie al prezioso contributo offerto da molti rappresentanti del mondo del volontariato locale. Quello del turismo è un tema a cui teniamo in modo particolare e che ci vede da anni impegnati nel promuovere diverse iniziative, consapevoli che esse rappresentino la modalità migliore per vivere pienamente e consapevolmente il nostro territorio, assaporandone le diverse peculiarità ambientali, enogastronomiche, storiche, culturali, artistiche e sportive”.
Il nuovo servizio, dunque si propone di promuovere la conoscenza della rete sentieristica e dei punti di interesse con itinerari predisposti per le diverse tipologie di utenti sia con mappe cartacee sia offrendo screening online, di facile fruizione a disposizione di tutti.
Per gli interessati (escursionisti, operatori, turisti), la carta dei sentieri dei Comuni di Attimis e Faedis è disponibile in tutti i pubblici esercizi del Comune di Attimis: bar, ristoranti, agriturismi, b&b e affittacamere.
Info: segreteria©comune.attimis.ud.it / tel. 0432 789028.



