Natura, relax e buona tavola sono gli elementi che caratterizzano il progetto “Turismo in Bicicletta”, una proposta per un turismo slow, ideale per trascorrere una vacanza alternativa. Vivere, gustare, toccare con “ruota” il nostro territorio e conoscerlo attraverso le sue peculiarità, gli angoli nascosti e le eccellenze che lo caratterizzano; dalla sella della bici, attraverso una rete di percorsi ideali per pedalare ciascuno con il proprio ritmo. Fermarsi e gustare del buon cibo, bere dell’ottimo vino e respirare l’arte, la storia e la cultura che sono propri di questo lembo di Regione. In sostanza un documento che celebra la bici quale mezzo promotore del territorio a impatto zero.

Un progetto che interpreta il cicloturismo come uno strumento per valorizzare un comprensorio, come quello della Terra dei Castelli, dotato delle qualità paesaggistiche e ambientali ideali, grazie alla sua morfologia, per praticare le attività all’aria aperta, soddisfacendo in particolare gli amanti della bicicletta. Il cicloturismo è un fenomeno in continua evoluzione e rappresenta la forma più diffusa di turismo sostenibile. Chi viaggia in bicicletta conosce bene quel senso di libertà e di profondo contatto con la natura che solo le due ruote sanno regalare.

La bicicletta è il mezzo migliore per conoscere a fondo l’anima di un territorio: raggiunge i luoghi più belli con panorami incredibili e consente di attraversare paesaggi incantati e di apprezzare le qualità naturali e culturali del luogo. Il comprensorio della Terra dei Castelli si caratterizza per uno sviluppo su livelli altimetrici differenti, con le dolci colline e i prosperi vigneti della vallata “Racchiusana” affiancati dalle sommità delle frazioni di montagna di Porzûs e Subit, ricche di percorsi ideali per chi ama sentirsi in sintonia con la natura.

Fino a qualche anno fa, scoprire la montagna in bicicletta era un’esperienza solo per pochi ciclisti bene allenati, che riuscivano a superare anche le salite più ripide. Ora, grazie alla e-bike, è più facile affrontare i dislivelli per raggiungere panorami e scenari che lasciano senza fiato e che sono patrimonio della Terra dei Castelli. Il Comune di Attimis ha scelto di investire importanti risorse nel rilancio e nella valorizzazione del territorio con la promozione delle risorse ambientali e culturali ivi presenti. Attimis e la sua Terra dei Castelli hanno una potenzialità dal punto di vista ambientale, archeologico e culturale di enorme interesse.


L’Amministrazione comunale ha deciso di sfruttare le bellezze paesaggistiche non solo mediante l’interessante rete di sentieri che attraversa tutto il comprensorio raggiungendo tutti i siti castellani, percorsi ideali per gli amanti del walking, ma di puntare sulle altrettanto belle strade che portano alle frazioni montane di Subit e Porzus, scommettendo sul turismo in biciletta, dedicando sforzi e iniziative con l’intento di valorizzare attraverso questa disciplina il territorio.
In questo contesto nasce il progetto “E-Bike Tour” un appuntamento annuale fisso nel programma degli eventi dedicati al cicloturismo. Tre date, tre percorsi diversi che consentono di visitare con la bici assistita luoghi e bellezze della Terra dei Castelli e delle vallate limitrofe e di conoscere l’arte, la storia civile e religiosa e di gustare la buona tavola. Si parte il 30 settembre con il tour denominato le “Cime Panoramiche”: un Percorso di 31 km con 900 mt di dislivello positivo. Partenza dal Polisportivo Comunale per salire a Porzus, (Visita al Santuario Mariano), Cima Porzus, Malghe dell’Eccidio (Visita alle Baite), Bocchetta S. Antonio (Sosta Cappelletta votiva a ricordo della Grande Guerra), Canebola, Canal di Grivò, Faedis, Borgo Poiana, Racchiuso, Borgo Piccoli (Sosta e degustazione Azienda Agricola Le Reclusane). Arrivo ad Attimis (Polo Sportivo), pranzo previsto per le ore 13,30.


Il primo Ottobre, invece la comitiva si trasferisce da Attimis a San Pietro al Natisone con un tragitto denominato: “Lo Spettacolo della Natura”: un percorso di 27 Km 600 mt di dislivello positivo. Partenza dal Birrificio Giulia di San Pietro al Natisone, quindi Vernasso, San Giovanni d’Antro (Breve visita alle Grotte), Pegliano (Sosta e visita al Castagno Monumentale), Zappatoco, Loch (Sosta e visita al Gubanificio Cedarmas). Rientro al Birrificio Giulia (Degustazione). Alle ore 13,00 trasferimento ad Attimis; Pranzo previsto per le ore 14.00.

Il 15 Ottobre il tour è intitolato: “Il Paradiso delle Bici”. Un percorso di 35 km con 1000 mt di dislivello positivo. Partenza dal Polisportivo Comunale, Subit, (Piccola Colazione), Cima Porzus (Sosta Edicola Madonnina del Monte Carnizza), Malghe dell’Eccidio (Visita alle Baite), Bocchetta Sant’Antonio (Sosta Cappelletta votiva a ricordo della Grande Guerra), Arrivo a Monte Joanaz, (Rifugio Joanaz), Si scende a Porzus (Visita al Santuario Mariano). Arrivo ad Attimis (Polo Sportivo Comunale). Pranzo previsto per le ore 13,30.
Un programma pensato per tutti, ideale per vivere un’esperienza divertente ed emozionante: con l’e-bike tutto è possibile, i nostri itinerari sono concepiti per soddisfare ogni desiderio del cicloturista sempre alla ricerca di nuove avventure!
E-Bike Tour non è solo un insieme di eventi, ma è storia, sostenibilità, sport, territorio e ambiente! Lasciati guidare, ci pensiamo noi.
